Pubblicità fatta insieme da due aziende con prodotti complementari: ad esempio detersivi e lavatrici.
Sistemazione grafica di un annuncio, bozzetto, bozza da impaginare.
Prova di mercato attuata in zone limitate per verificare l'accoglienza a un nuovo prodotto.
Parola latina, anche se nelle agenzie si pronuncia all'inglese "midia". Si usa per indicare i mezzi di comunicazione di massa di cui la pubblicità può avvalersi (tv, radio, giornali, web,…
Colui che in un'agenzia è addetto all'acquisto degli spazi pubblicitari sui mezzi. E' detto anche uomo media.
Il documento che contiene la strategia media relativa alla campagna, ovvero: su quali mezzi sarà programmata, quali persone dovrà cercare di raggiungere.
Impatto. Possibilità di un annuncio di essere visto dal pubblico a cui è destinato.
Gruppo di persone scelte per effettuare rilevazioni continuative su atteggiamenti o comportamenti di consumo.
Frase conclusiva dell'annuncio posta vicina al marchio per potenziare le qualità del prodotto o l'immagine di una ditta: ricorre in tutti gli annunci della campagna pubblicitaria.
Manifesto di grandi dimensioni.
Il tempo di maggior ascolto.
E' quanto la pubblicità promette ed il prodotto deve mantenere.